Ricerca Avanzata
I tuoi risultati di ricerca

COMPRA CASA A MILANO

Posted by Luca Elisei on Maggio 28, 2014
0

Oggi un amico di Roma mi ha chiamato dicendo: “Mia figlia vuole iscriversi al Politecnico di Milano, mi puoi dare qualche consiglio su come muovermi per cercare una casa?”

Mi capita molto spesso di ricevere telefonate di questo tipo…

La mia prima domanda che gli rivolgo è se cerca un immobile in affitto o in acquisto!

AFFITTARE O ACQUISTARE A MILANO?

Affittare un immobile a Milano è molto semplice, l’offerta è ampia e ci sono immobili per ogni necessità. La prima cosa da sapere:  il mercato dell’affitto è molto veloce, se vedete una casa che vi piace non perdete tempo, fermatela!

Il consiglio, però,  che mi sento di dare ad un amico, è quello di acquistare!

Scegliere di acquistare un immobile a Milano è sempre un ottimo investimento per 2 motivi principali:

1° Risparmierete circa € 800,00/1000,00 ogni mese, quale costo dell’affitto, che per un periodo minimo di 36 mesi, diventa una congrua caparra.

2° Oltre a capitalizzare il tempo del periodo dell’università, vi ritroverete un immobile che potrete rivendere, marginando un piccolo aumento di valore, oppure potrete metterlo a reddito con conseguente rendita mensile.

Qui di solito sorgono spontanee diverse domande…

DOVE ACQUISTARE A MILANO?

A Milano un immobile posto a circa 1 km dalla fermata della metro più vicina è sempre un buon acquisto e certamente tutto il centro di Milano ha un valore maggiormente rivalutabile nel tempo e fino a qui non bisogna essere un esperto.

Per acquistare l’immobile più consono alle vostre necessità,  è consigliabile affidarsi ad un professionista che vi segua nell’acquisto.

Milano è caratterizzata da avere delle zone a macchia di leopardo, cioè all’interno di una zona ci possono essere micro zone migliori o peggiori; detto questo però Milano è una città in continuo mutamento, con la costante che le zone migliorano col tempo, grazie al dinamismo intrinseco di questa città.

Se pensate cosa era la zona  delle Varesine 30 anno or sono, un posto di degrado dove la migliore attrattiva era un Luna Park. Oggi su quell’area sorge il bosco verticale e la maggior parte degli edifici più importanti della nuova Milano. Un esempio più attuale (2021) sono le riqualificazioni, in procinto di partire, degli ex scali ferroviari, dove i prezzi in prossimità sono già in ascesa.

LA  “MEGLIO” ZONA DI MILANO

Una costante dei non milanesi che si trasferiscono a Milano è che dopo alcuni anni di permanenza reputano che il quartiere dove abitano sia il migliore della città, esattamente come per i milanesi, che non si spostano dal loro quartiere per tutta la vita, cambiano casa ma rimangono vicini a dove sono cresciuti, percentualmente questa  situazione è la maggiore. Per chi come me che ama cambiare, posso dire che il centro di Milano nelle sue varie zone è un posto molto bello dove vivere, Brera ha un microcosmo fatto di cortili e scorci assolutamente meravigliosi, provate ad  andare a bere una birra alla fine di via San Marco dove l’alveo dell’ex Naviglio Martesana custodisce le chiuse di Leonardo, siete a due passi da Corso Como nel pieno della movida e nello stesso tempo siete immersi in un’atmosfera tipica di un borgo medievale. Spostiamoci a sud del centro, nella zona della Darsena, dove Corso di Porta Ticinese nasconde piccoli locali in vie che sbucano sul parco delle Basiliche, un polmone verde lungo e stretto racchiuso tra le basiliche di San Lorenzo (famosa per il suo colonnato) e quella di sant’Eustorgio, risalente al periodo paleocristiano. Fermatevi in una famosa bakery milanese, che affaccia sulla piazzetta, colazione internazionale e atmosfera easy.

Spendiamo volentieri  due parole sulla zona parco Sempione:  prendete una mattina  il tram n. 1 da Cadorna fino a piazza Sempione e poi tornate indietro passeggiando nel parco, penso che vorreste avere una casa in Foro Bonaparte.

Finora abbiamo accennato a zone limitrofe la circonvallazione interna, ma se ci spostiamo in zone semicentrali, come Città Studi, non pensiate che sia un quartiere universitario abitato esclusivamente da studenti. La zona che va da Porta Venezia a Piazza Piola è un susseguirsi di vie piene di palazzi storici bellissimi, stile elegante e sobrio tipico di Milano e durante la passeggiata  potreste scoprire locali famosi come  Il Bar Basso dove si narra abbiano inventato un famoso cocktail, lo “sbagliato”. Spostiamoci dall’altra parte di Milano lato nord-ovest, zona del Portello, un misto di nuovi quartieri e realtà residenziali di ottimo livello, mentre spostandoci di un soffio, verso San Siro, vi troverete in un quartiere di super lusso, per curiosità provate ad andare su google maps e fatevi un giro delle piscine condominiali e private in cima ai palazzi, giusto per rendervi conto della zona. Milano è così, un alternarsi di zone dove appena girate l’angolo, se ne avrete la curiosità, scoprirete angoli impedibili, ma il miglior quartiere resterà sempre il vostro.

A MILANO E’ MEGLIO ACQUISTARE IL NUOVO/RISTRUTTURATO O L’USATO?

Potrebbe sembrare che ciò che vi dirò possa essere di parte, poiché la nostra azienda costruisce e ristruttura immobili, ma il punto di vista che vi voglio mostrare è il seguente.  Noi siamo degli osservatori del mercato e lo facciamo da quarant’anni, acquistando immobili da mettere in vendita solo dopo un’attenta valutazione, questo deve far riflettere, poiché le nostre proposte sono già passate al vaglio dei parametri di  “zona” e ”tipo di Immobile”.

Detto questo il mercato è fatto prevalentemente di immobili costruiti molto bene, soprattutto quelli d’epoca fine 1800 inizi 1900, con una manutenzione fatta nel tempo e quindi anche il mercato degli immobili usati è assolutamente un buon acquisto, unico accorgimento… da valutare con occhio esperto.

Compare Listings