COME SCEGLIERE CASA: BREVE GUIDA
Se ti stai domandando come scegliere casa, evitando gli errori più comuni che si possono compiere ed individuando l’immobile migliore per le tue esigenze abitative ed economiche, sei nel posto giusto.
Comprare una casa è uno degli investimenti più importanti che una persona possa realizzare nel corso della sua vita, di conseguenza tanti sono i dubbi che nascono quando ci si appresta a fare il grande passo.
Per questo abbiamo pensato di scrivere una breve guida per orientare tutti coloro che sono alla ricerca di una casa e semplificare la loro scelta con alcuni consigli pratici.
COSE DA SAPERE PER COMPRARE CASA
L’aspetto economico è sicuramente uno dei fattori più importanti che influiscono nella scelta, per questo bisogna tenere presente che al prezzo di acquisto dell’immobile vanno aggiunte anche le seguenti spese:
- Le spese accessorie: imposta di registro, imposta catastale, spese del notaio, spese del mutuo (se viene acceso);
- Eventuali spese condominiali pregresse ed eventuali lavori già approvati nelle precedenti assemblee;
- Le spese che si dovranno sostenere per arredare la casa;
- I costi relativi ad eventuali opere di ristrutturazione.
Valutando tutti questi fattori in anticipo sarete sicuri di non superare il budget a disposizione e di conseguenza non rischiare di indebitarsi in modo non sostenibile.
Un altro fattore molto importante da tenere in considerazione è verificare a quale classe energetica appartiene l’immobile: un calcolo che vi permetterà di avere una indicazione reale relativa ai costi futuri da sostenere per il riscaldamento/raffreddamento della casa.
COME SCEGLIERE LA CASA GIUSTA SU CUI INVESTIRE O DOVE ABITARE
Una volta che sono stati valutati con la massima attenzione gli aspetti economici, la scelta deve tenere conto degli aspetti specifici di ciascun immobile come:
- La posizione: la vicinanza al posto di lavoro, i collegamenti con i mezzi pubblici, la presenza di centri commerciali, scuole e parchi;
- L’esposizione della casa: la sua luminosità, la disposizione delle stanze ed anche il panorama che si può vedere dalle finestre, ma anche la rumorosità (traffico, attività della ristorazione, etc);
- Il piano e la presenza di un ascensore/montacarichi;
- L’arredabilità: valutando la possibilità di inserire l’arredo della vecchia casa nei nuovi spazi;
- La presenza di spazi esterni come giardino, terrazze, cantina /soffitta e garage e la presenza di uno o più bagni.
Una volta che sono stati valutati tutti questi fattori è bene anche lasciarsi ispirare dalla reazione emotiva personale che ci provoca la visione di una casa: una sorta di feeling che scatta alla prima vista e che ci fa pensare che quella è la soluzione giusta per noi.
Scopri nel sito le nostre proposte immobiliari e contattaci per qualsiasi richiesta.